La legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27/12/2019), a decorrere
dal 1 gennaio 2020, introduce un’importante novità al fine di poter
beneficiare delle detrazioni fiscali del 19% relativamente alle spese
sostenute per alcune tipologie di oneri tassativamente previsti
dalla normativa.
Pertanto, dal 1 gennaio 2020, al fine di poter beneficiare delle detrazioni
fiscali pari al 19% delle spese sostenute dal contribuente sarà obbligatorio
sostenere tali spese esclusivamente con versamento bancario o postale, carte
di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero
mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo si riportano di seguito alcune
delle principali spese detraibili:
– spese per interessi passivi su mutui accesi per l’acquisto
dell’abitazione principale;
– spese sanitarie;
– spese per istruzione;
– spese funebri;
– spese per l’assistenza personale;
– spese per attività sportive per ragazzi;
– spese per intermediazione immobiliare;
– spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
– erogazioni liberali;
– spese relative a beni soggetti a regime vincolistico;
– spese veterinarie;
– premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni;
– spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto
pubblico locale, regionale e interregionale.
Restano escluse dalla novità di cui sopra solamente le spese sostenute
per l’acquisto di:
– medicinali e dispositivi medici;
– prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture
private accreditate al Servizio sanitario nazionale;
per le quali è previsto ancora il pagamento anche tramite denaro contante.
Si segnala che le altre principali novità fiscali sono reperibili
nell’area aggiornamenti del sito Studio Dinami al seguente link:
http://www.studiodinami.com/category/news/
Lo Studio rimane a disposizione; per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarci.